Apericena a Guardar le Stelle

🌟 Apericena a Guardar le Stelle 🌟
 
📅 Mercoledì 10 luglio – ore 20.00
📍 Presso Azienda Agricola “Le Ligne” a Figline di Prato
 
Vuoi trascorrere una bella serata con buon cibo seguito da una camminata sotto le stelle e tante curiosità sul cielo estivo? Prenota subito il tuo posto alla Azienda Agricola “Le Ligne” – Figline di Prato!
Apericena e osservazione con gli esperti dell’Associazione AstroQuasar.
 
Per info e prenotazioni chiamare:
📞 Giancarlo 338 1321738
📞 Sandra 333 2199321
oppure Contattaci
 
✨ Non mancare, ti aspettiamo per una serata indimenticabile! ✨

Astronomi-amo?

Una serata speciale dedicata ai bambini con giochi a tema astronomico (età consigliata dai 7 ai 12 anni), a seguire osservazione al telescopio . Divertiamoci con le stelle! Ingresso a offerta libera.

📅 11 luglio
🕒 Ore 21:15
📍 Museo di Scienze Planetarie di Prato

Prenotazioni al 📞 331 167 9048

Organizzato dalla associazione astronomica AstroQuasar di Prato.

Incanto sotto le Stelle

✨ Incanto sotto le Stelle a Figline di Prato ✨

📅 Giovedì 27 giugno, ore 20.00

📍Circolo Ricreativo 29 Martiri – Pizzeria

🍕 Una deliziosa cena in pizzeria 🚶‍♂️ Seguita da una camminata fino alla cava Pisaneschi 🔭 Osservazione del cielo di giugno con i nostri strumenti

⚠️ Prenotazione obbligatoria 👥 Massimo 35 partecipanti 💰 Contributo: €20 🚫 Non sono ammessi animali domestici

Non mancate a questa magica serata organizzata dall’associazione astronomica AstroQuasar di Prato! Sarà una serata in compagnia per godersi una pizza insieme e la visione delle stelle con i nostri strumenti. Affrettatevi a prenotare per i posti limitati!

Per informazioni e prenotazioni: 331 1679048 – info@astroquasar.it

Altri Mondi

🌌 Evento: Altri Mondi 🌌

🔭 L’associazione AstroQuasar di Prato vi invita a un’affascinante serata nel nostro Planetario per esplorare i misteri dei sistemi extrasolari e delle recenti scoperte sui mondi simili alla Terra, i famosi esopianeti.

📅 Data: giovedì 20 giugno 2024 ore 21.30

🕒 Durata: Circa 1 ora

💶 Prezzo: 5 euro

📍 Location: Planetario AstroQuasar presso Museo di Scienze Planetarie Prato, diametro 4 metri, visione di filmati e del cielo notturno con proiettore di ultima generazione.

🔔 Prenotazione obbligatoria – posti limitati!

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e interattiva. Vi aspettiamo!

Per informazioni e prenotazioni: 331 1679048 – info@astroquasar.it

Trekking sotto le Stelle

🌌 Trekking sotto le stelle con AstroQuasar 🌌

Unisciti a noi il 6 giugno 2024 alle ore 21:30 per un’esperienza magica di trekking notturno!

👟 Percorso semplice di 2 km adatto a adulti e bambini

📍 Partenza: Centro Scienze Naturali a Galceti

📍 Arrivo: Cave del Monferrato

📍 Ritorno: Centro Scienze Naturali a Galceti

Durante la serata, i nostri esperti vi guideranno nella scoperta del cielo notturno d’estate e delle sue meravigliose costellazioni. Avrete l’opportunità di osservare il cielo con le nostre attrezzature professionali!

🔹 Cosa portare:

  • Indumenti adatti alla temperatura serale/notturna
  • Scarpe comode
  • Torcia
  • Stuoia per sedersi o sdraiarsi
  • Binocolo (se posseduto)

📞 Prenotazione obbligatoria: 331 1679048 ⏰ Massima puntualità richiesta: ritrovo al cancello del Centro Scienze Naturali a Galceti ore 21:30

Attività a offerta libera. Evento soggetto alle condizioni meteo.

Non perdete questa occasione di vivere una serata sotto le stelle con AstroQuasar! 🌠✨

Magie d’Estate sotto il cielo stellato

Durante queste serate avremo l’opportunità di esplorare le meraviglie del cielo notturno attraverso i nostri telescopi. I nostri esperti astrofili saranno presenti guidare nell’osservazione del cielo estivo, della Luna e delle stelle, nebulose e galassie, fornendo spiegazioni dettagliate e rispondendo a qualsiasi domanda. Serata a offerta libera.

Il programma della serata potrebbe il seguente:
– 21:30: Accoglienza e registrazione
– 22:00 Introduzione all’astronomia e spiegazione del cielo notturno coi nostri laser
– 22:30: Inizio delle osservazioni con telescopi
– 23:30 (orario aperto comunque) Conclusione dell’evento.

Tutto in una notte

🌌✨ Tutte in una notte… ✨🌌

Non perdetevi l’evento di AstroQuasar! 🚀 Giovedì 30 maggio 2024 alle ore 21:30 presso il Museo Italiano di Scienze Planetarie Fondazione ParSec, esploreremo insieme le meraviglie delle costellazioni visibili nel cielo estivo. 🌠🔭

Un’occasione unica per appassionati di astronomia e per chi vuole scoprire i segreti del nostro cielo notturno. ✨✨

📍 Via Galcianese 20/H – 59100 Prato 📞 Info: 331 1679048

Vi aspettiamo numerosi sotto le stelle! 🌌🔭 #AstroQuasar #Costellazioni #CieloEstivo #Astronomia #Prato

In Principio il Buio

📅 Evento AstroQuasar – “In Principio il Buio” 🌌

Siamo lieti di invitarvi a una serata imperdibile con il professor Davide Casarosa che ci condurrà in un affascinante viaggio alla scoperta dei primi istanti dell’universo. Parleremo dei primi 3 minuti dopo il “Big Bang”, un momento cruciale nella storia cosmica.

L’evento si terrà il 23 maggio alle 21:30 presso il Museo di Scienze Planetarie di Prato. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli appassionati di astronomia e scienze. Non mancate!

Per info  331 1679048 anche WhatsApp

Giornata Internazionale dei Planetari

07 MAGGIO 2024 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI PLANETARI

MARTEDI’ 7 MAGGIO 2024

“GIORNATA INTERNAZIONALE DEI PLANETARI  ”

Il 7 maggio 2024 si celebra un evento straordinario: la Giornata Internazionale dei Planetari,

Questa giornata rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle meraviglie dell’universo attraverso spettacoli offerti dai Planetari di tutto il mondo. 

Celebreremo questo evento con la riapertura del Planetario presso il Museo Italiano di Scienze Planetarie. 

Per l’occasione faremo 3 spettacoli: ore 18:00  ore 19:00 e ore 21:30 con ingresso  gratuito.

Gli spettacoli avranno una durata di circa 30 minuti e sono adatti a un pubblico di adulti e bambini.

Numero massimo di partecipanti per ogni spettacolo 15 persone.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL N. 331 1679048 anche WhatsApp

Alla sera, se il meteo lo consentirà, faremo osservazione del cielo coi nostri telescopi