✨ “Un viaggio tra stelle e pianeti vi aspetta! 🌌✨
Unitevi alla nostra serata speciale ‘Caccia ai misteri del cosmo’, un evento unico e diverso dalle solite serate di divulgazione scientifica! 🪐🌟
🚀 Non sarà una semplice lezione, ma un gioco divertente e interattivo che coinvolgerà tutti: amici, familiari e appassionati di ogni età! 🌠🔭
📅 Giovedì, 3 Gennaio 2025
⏰ Ore 20:45
📍 Presso il Museo Italiano di Scienze Planetarie
📞 Prenotazione consigliata al 331 1679048 oppure REGISTRATI SOTTO
Vi aspettiamo numerosi per divertirci insieme esplorando i misteri dell’universo! ✨👨👩👧👦”
✨ La Stella dei Magi ✨
Giovedì 19 dicembre 2024, alle ore 21:30, l’Associazione Astronomica Quasar vi invita a una serata magica dedicata alla scoperta della storia e dei misteri legati alla famosa “Stella dei Re Magi”. 🌟 Un viaggio tra astronomia, storia e tradizione, perfetto per immergersi nello spirito natalizio!
📍 Dove: Museo Italiano di Scienze Planetarie – Fondazione Parsec
🎟 Ingresso libero fino a esaurimento posti (prenotazione consigliata).
➡️ Prenota il tuo posto:
📞 331 1679048
💻 oppure registrandoti a fondo pagina
Non perdere questa straordinaria occasione per scoprire uno dei segreti più affascinanti del Natale! 🎄🪐
✨ Stelle di Natale: Viaggio nell’Universo Incantato ✨
🚀 Preparati per uno spettacolo magico che unisce la meraviglia del Natale al fascino dell’universo! Vieni al nostro esclusivo Planetario di AstroQuasar il 19 dicembre 2024 e lasciati incantare da un viaggio unico tra stelle e pianeti! 🎅🌌
🕒 Orari spettacoli: 17:30 e 18:30
📍 Dove: Museo Italiano di Scienze Planetarie, Fondazione ParSec
🎟 Offerta speciale: Biglietto a soli 3 euro!
👶 Bambini sotto i 6 anni: Entrata gratuita!
📞 Prenotazione obbligatoria: 331 1679048
💻 Registrazione anche qui a fondo pagina (SELEZIONARE ORARIO 17.30 – 18.30 ESAURITO)
In caso di annullamento da parte vostra siete pregati di scriverci a info@astroquasar.it o chiamare il numero sopra. Grazie
Non perdere questa straordinaria esperienza per tutta la famiglia. Ti aspettiamo per un Natale tra le stelle! 💫🎄
✨ L’insostenibile leggerezza del vuoto ✨
Un viaggio tra i sistemi di propulsione in astronomia: come esploriamo lo spazio e scopriamo nuovi pianeti? 🌌
📅 Giovedì 5 dicembre 2024
🕤 Ore 21:30
📍 Museo Italiano di Scienze Planetarie
Con il Prof. Davide Casarosa e l’Associazione Astronomica Quasar 🚀
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
📱 Prenota il tuo posto REGISTRATI SOTTO o al 331 1679048
Non perdere questa serata tra stelle e tecnologie spaziali! 🌠
🌌 L’ENTROPIA CAMBIA VOLTO? 🌌
Unisciti a noi per una serata affascinante e ricca di scoperte scientifiche presso il Museo di Scienze Planetarie! Il 21 novembre 2024 alle ore 21:30, l’Associazione Astronomica Quasar presenta un evento in collaborazione con il ricercatore Lorenzo Brandi per esplorare il tema dell’entropia e la sua complessità.
✨ L’entropia: questo concetto scientifico che affascina e stupisce, è pronto a svelarsi sotto una nuova luce. Vieni a scoprire se e come l’entropia cambia volto in una serata che stimolerà la tua curiosità.
📍 Dove: Museo Italiano di Scienze Planetarie Fondazione ParSec
📅 Quando: Giovedì 21 novembre 2024, ore 21:30
👉 Prenotazione consigliata: REGISTRATI in fondo pagina o Chiama il numero 331 1679048 per riservare il tuo posto!
Non perdere l’opportunità di partecipare a un viaggio scientifico unico!
Torna il nostro classico appuntamento con l’Associazione Astronomica Quasar di Prato! 🪐 Una serata dedicata all’osservazione del cielo, con spettacoli al planetario e osservazioni al telescopio. Un’occasione unica per scoprire le meraviglie dell’universo sotto una nuova luce.
📅 Quando? Giovedì 14 novembre 2024 alle ore 21:30.
📍 Dove? Presso il Museo Italiano di Scienze Planetarie, Fondazione ParSec.
📞 Prenotazione obbligatoria! REGISTRATI SOTTO o Iscriviti chiamando al 331 1679048
Non perderti l’ultimo di una serie di eventi che ha già riscosso grande successo!
✨ Dopo il successo del primo incontro, la nostra serie di eventi astronomici continua! ✨
📅 Giovedì 7 novembre 2024, ore 21:30
📍 Museo Italiano di Scienze Planetarie, Prato
In collaborazione con Caffè-Scienza Prato, vi invitiamo a una serata dedicata ai “Near Earth Asteroids” con il dott. Alessandro Rossi dell’IFAC-CNR. Scopriremo le ultime missioni spaziali DART, LICIACube, Hera e RAMSES e osserveremo da vicino il sistema asteroidale Didymos-Dimorphos. 🌌🚀
Sostengono la diffusione dell’evento anche i Maestri del Lavoro d’Italia, Consolato di Prato, e la Società di Ricerca R.S. – Ricerche e Servizi srl.
🎟 Ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione gradita – REGISTRATI QUI SOTTO oppure al 331.1679048.
Siamo arrivati all’ultimo incontro di una serie di 3 eventi che ha riscosso grande successo! 🎉 Questa volta, il Dr. Michele Protopapas, ingegnere aerospaziale, ci porterà in un’avventura tra la fluidodinamica e la relatività di Einstein, spiegando i principi fondamentali che regolano i viaggi spaziali e le differenze tra un razzo e un aereo. Non perdere questa occasione imperdibile!
📅 Quando: Giovedì 24 ottobre, ore 21:30
📍 Dove: Museo Italiano di Scienze Planetarie
🎟 Ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria)
📲 Per prenotare: REGISTRATI SOTTO oppure chiama 331 1679048
Anche se non hai partecipato ai primi due incontri, questo terzo evento è un’avventura a sé stante! 🌠
🌌 Scopri i segreti dell’universo! 🔭
Ti invitiamo a partecipare a un incontro unico: “Dalle molecole interstellari alla ricerca della vita su Marte”, una serata speciale con il dott. John Robert Brucato dell’INAF-Astrophysical Observatory of Arcetri.
🗓 Giovedì 17 ottobre 2024
🕤 Ore 21:30
📍 Sala Conferenze del Museo Italiano di Scienze Planetarie, Prato
Via Galcianese, 20/H – 59100 Prato
Monica Menzogni (Associazione Astronomica Quasar) e Antonio Mauro (Caffè-Scienza a Prato) introdurranno l’evento, sostenuto anche dai Maestri del Lavoro d’Italia Consolato di Prato e dalla Società di Ricerca R.S. – Ricerche e Servizi srl.
🔵 Ingresso libero fino a esaurimento posti!
Per garantirti un posto, ti invitiamo a prenotare REGISTRANDOSI A FONDO PAGINA o contattando il numero: 331 1679048
🌠 Non perdere l’occasione di scoprire cosa ci raccontano le stelle e le molecole interstellari: iscriviti ora e preparati a viaggiare verso Marte! ✨
🔗 Scopri di più sulle associazioni:
Caffè-Scienza Firenze & Prato
BIOGRAFIA RELATORE:
John Robert Brucato è Dirigente di Ricerca presso l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri a Firenze e docente del corso di Astrobiologia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze. Si occupa di astrobiologia ovvero della ricerca di segni di vita nel Sistema Solare e dello studio di materiale extraterrestre. È responsabile del laboratorio di astrobiologia dell’Osservatorio di Arcetri dove si studiano le interazioni chimico-fisiche di superfici minerali con biomolecole in condizioni spaziali simulate. È vice presidente dell’Istituto Europeo di Astrobiologia e membro di molteplici comitati scientifici della NASA e dell’ESA per la programmazione e valutazione di programmi di esplorazione spaziale. È coinvolto nella missione NASA OSIRIS-REx per la raccolta e il rientro a Terra di campioni primitivi ricchi di carbonio dall’asteroide 1999 RQ36 Bennu, nella missione ESA ExoMars e nella missione Mars2020 – Perseverance della NASA per la ricerca di segni di vita su Marte. Nel 2021 l’Unione Astronomica Internazionale come riconoscimento per meriti scientifici ha dato il nome JohnBrucato all’asteroide 2000 HP70
🔭 Secondo appuntamento della serie “Da Zero a Fisica”! 🌌
📅 Giovedì 10 ottobre alle 21:30, presso il Museo Italiano di Scienze Planetarie Fondazione ParSec, torneremo a esplorare i misteri della fisica con il tema: “La velocità di fuga: come sfuggire dalla prigione della gravità”, guidati dall’ingegnere aerospaziale Dr. Michele Protopapas. 🚀
✨ Non preoccuparti se ti sei perso il primo incontro: faremo un riassunto per metterti subito al passo! Questo è il momento giusto per immergerti nella scienza e lasciarti affascinare dall’universo. 🌠
📍 Ingresso gratuito, ma i posti sono limitati (max 15 persone). Prenota subito ISCRIVENDOTI QUI A FONDO PAGINA o chiama al 331 1679048!