Vi diamo il benvenuto sul nostro BLOG. Qui troverete informazioni interessanti riguardanti il mondo dell’astronomia. I nostri astrofili si prenderanno cura di postare argomenti sui quali poter discutere insieme.
Non dimenticarti di iscriverti per poter lasciare commenti
Un viaggio tra scienza e spettacolo celeste per scoprire la magia delle eclissi! ✨🔭
📅 Giovedì 20 marzo 2025 🕤 Ore 21:30 📍 Museo Italiano di Scienze Planetarie, Fondazione ParSec
Un evento affascinante organizzato da AstroQuasar di Prato, per esplorare i misteri delle eclissi attraverso immagini mozzafiato e spiegazioni coinvolgenti.
🔹 Ingresso libero fino a esaurimento posti. 🔹 Prenotazione obbligatoria a fondo pagina o al numero 📞 331 1679048. 🔹 In caso di disdetta, vi preghiamo di avvisarci al 📞 331 1679048.
Non perdete l’occasione di osservare il cielo con occhi nuovi! ✨
🔭✨ IL WEB DELL’UNIVERSO ✨🔭 🗓 Giovedì 13 marzo 2025 – Ore 21:15 📍 Museo Italiano di Scienze Planetarie, Prato
L’Associazione Astronomica Quasar, in collaborazione con Caffè-Scienza a Prato, vi invita a un’affascinante serata di divulgazione scientifica con il prof. Massimo Mazzoni, astronomo.
🌌 Il web dell’Universo – un viaggio straordinario nella trama cosmica che collega galassie e quark, alla scoperta dei misteri più profondi del nostro Universo.
👥 Ingresso libero fino a esaurimento posti – Prenotazione consigliata a 📌 fondo pagina o al 331 1679048.
Non perdete l’occasione di esplorare il cosmo attraverso il linguaggio della scienza e della meraviglia! 🚀🔭
🌌✨ Planet Parade: Un Viaggio tra i Giganti del Sistema Solare ✨🌌
📍 Museo di Scienze Planetarie, Prato 📅 Giovedì 27 Febbraio 2025 🕤 Ore 21:30
🚀 Preparati a un’esperienza unica! Al Planetario del Museo di Scienze Planetarie di Prato andrà in scena la Planet Parade, un viaggio spettacolare tra i pianeti del nostro Sistema Solare. 🌍🪐✨
🔭 Un’opportunità straordinaria per osservare i giganti gassosi e gli altri pianeti come mai prima d’ora, con approfondimenti e curiosità astronomiche imperdibili.
🎤 La serata sarà arricchita da una conferenza del dottor Lorenzo Brandi, esperto astronomo e divulgatore scientifico.
🌠 Inoltre, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, l’Associazione Astronomica Quasar metterà a disposizione telescopi nel piazzale del museo per l’osservazione del cielo notturno.
🎟 Posti limitati a 18 partecipanti, prenotazione obbligatoria! Prenota subito il tuo posto sul nostro sito. 🔗 Iscriviti a fondo pagina, oppure 📞 Info & prenotazioni: 331 1679048 🎟 Ingresso a offerta libera
⚠️ In caso di disdetta, si prega di contattare tempestivamente il numero 331 1679048 per permettere ad altri di partecipare.
🔭 Grazie alla partecipazione entusiasta alle precedenti edizioni, il nostro planetario ha riscosso un successo straordinario! La nostra cupola fissa di 4 metri di diametro, situata presso il Museo di Scienze Planetarie di Prato, offre un’esperienza immersiva unica, proiettando immagini ad alta definizione dello spazio, delle galassie e del sistema solare.
📅 Giovedì 30 gennaio 2025
⏳ Due spettacoli: 21:15 e 22:30
📍 Museo di Scienze Planetarie, Prato
🔗 Registrazione obbligatoria a fondo pagina (oppure chiama 331 1679048)
🎟️ Ingresso a offerta libera
Un viaggio straordinario attraverso il cielo del 2025 vi aspetta! 🚀✨
Unisciti a noi per un viaggio straordinario tra le stelle! ✨
📅 Quando: Giovedì 16 gennaio 2025, ore 16:00
📍 Dove: Biblioteca di Castiglione dei Pepoli
L’Associazione Astronomica Quasar è lieta di presentare un evento unico dedicato agli appassionati di astronomia e a chiunque voglia scoprire i misteri dell’universo.
🔭Gli astrofili Monica Menzogni e Luciano Ugolini ci guideranno con racconti appassionanti e osservazioni spettacolari.
📞 Prenotazione consigliata al 331 1679048 oppure REGISTRATI SOTTO
Non perdere questa occasione per osservare il cielo come non l’hai mai fatto prima! 🌙✨
La magia del cinema ha portato sul grande schermo pianeti, galassie e viaggi interstellari, affascinando il pubblico di tutto il mondo. Analizzeremo come il cinema ha saputo raccontare storie che guardano alle stelle, dalla fantascienza classica a film più recenti.
Non perdere questa occasione per vedere l’arte sotto una nuova luce: quella delle stelle!
Ti aspettiamo per vivere insieme questa avventura cosmica!
Dagli antichi miti alla fantascienza contemporanea, l’astronomia ha sempre alimentato la fantasia di scrittori e poeti. Questo incontro esplorerà come il cielo notturno e l’universo abbiano influenzato opere letterarie di diverse epoche e culture.
Non perdere questa occasione per vedere l’arte sotto una nuova luce: quella delle stelle!
Ti aspettiamo per vivere insieme questa avventura cosmica!
Il 9 gennaio alle 21:00 presso la Biblioteca Lazzerini prende il via la nostra affascinante rassegna dedicata alle connessioni tra scienza e arti. Questo primo appuntamento esplorerà come il cielo abbia ispirato i grandi capolavori della storia dell’arte, dai cieli stellati di Van Gogh ai tesori del Rinascimento.
Non perdere questa occasione per vedere l’arte sotto una nuova luce: quella delle stelle!
E ricordati: è solo l’inizio, seguiranno altri incontri dedicati alla letteratura e al cinema.
Ti aspettiamo per vivere insieme questa avventura cosmica!
REGISTRATI GRATUITAMENTE A FONDO PAGINA
PROSSIMI EVENTI:
giovedì 23 gennaio – ore 21 L’ASTRONOMIA NELLA LETTERATURA Dagli antichi miti alla fantascienza contemporanea, l’astronomia ha sempre alimentato la fantasia di scrittori e poeti. Questo incontro esplorerà come il cielo notturno e l’universo abbiano influenzato opere letterarie di diverse epoche e culture.
giovedì 6 febbraio – ore 21 L’ASTRONOMIA NEL CINEMA La magia del cinema ha portato sul grande schermo pianeti, galassie e viaggi interstellari, affascinando il pubblico di tutto il mondo. Analizzeremo come il cinema ha saputo raccontare storie che guardano alle stelle, dalla fantascienza classica a film più recenti.
📅 Quando: Giovedì 12 dicembre 2024, ore 21:30
📍 Dove: Sala Conferenze del Museo Italiano di Scienze Planetarie, Via Galcianese, 20/H, Prato
In collaborazione con Caffè-Scienza Prato (https://www.caffescienza.it), ti invitiamo a un incontro straordinario per esplorare i fenomeni più enigmatici dell’universo: i buchi neri e i misteriosi buchi bianchi. Due esperti di fama, la dott.ssa Domitilla Tapinassi (Astrofisica, Planetario del Museo della Scienza e Tecnica di Firenze) e il dott. Ruggero Stanga (Planetario di Firenze, Osservatorio Polifunzionale del Chianti), condurranno una conversazione unica, pensata per il pubblico appassionato e curioso.
L’evento sarà introdotto da:
🌌 Monica Menzogni – Associazione Astronomica Quasar
🌌 Antonio Mauro – Caffè-Scienza Prato
Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
📲 Prenotazione consigliata: REGISTRATI IN FONDO ALLA PAGINA oppure contattaci al 331.1679048.
Unisciti a noi per una serata indimenticabile dedicata ai misteri del cosmo, realizzata grazie alla collaborazione con Caffè-Scienza Prato! ✨
Iscriviti alla nostra ASTRO-NEWSLETTER
Resta aggiornato su tutti gli eventi, le serate astronomiche e molto altro! Iscrivendoti accetti le condizioni di privacy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.ACCETTORIFIUTOLeggi di più